Con sede ad Eboli presso il Centro Polifunzionale dei SS. Cosma e Damiano è operativo il consorzio Azienda Specoale consortile Sele Inclusione
La diversità come INCLUSIONE
Il territorio
Il consorzio sociale Sele Inclusione – ASSI è costituito da otto comuni :
- Eboli,
- Campagna,
- Contursi,
- Oliveto Citra,
- Altavilla Silentina,
- Serre,
- Postiglione,
- Sicignano Degli Alburni.
I Comuni hanno esercitato la gestione associata dei servizi sociali e socio-sanitari mediante la forma associativa della Convenzione di cui all’articolo 30 della legge 267/00, sottoscritta il 23
novembre 2016, durata fino al 2022.Poi, in ossequio alle indicazioni del Piano Sociale Regionale, hanno deciso di dotarsi di un soggetto strumentale di gestione e di costituire l’Azienda Speciale
Consortile per la gestione dei servizi alla persona, ai sensi degli articoli 31 e 114 del D.Lgs. n. 267/00. L’Azienda Speciale Sele Inclusione è nata per assicurare maggiore stabilità al sistema territoriale
dei servizi e ai suoi operatori.Essa si configura come ente strumentale dei Comuni associati ed è dotata di personalità giuridica, di autonomia gestionale, imprenditoriale e di bilancio.
Finalità e scopi
L’attività dell’Azienda è finalizzata alla gestione dei servizi sociali, sociosanitari, educativi, di sviluppo del capitale umano e, più in generale, alla gestione dei servizi alla persona, ai gruppi sociali e alla
comunità locale, mediante la gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi in attuazione dei piani e programmi approvati dagli organi statutari aziendali. E’ prevista, altresì, la facoltà di
ogni singolo ente consorziato, di conferire all’Azienda la gestione di ulteriori attività e servizi nel campo sociale, assistenziale, educativo, sociosanitario e nelle aree di intervento legate alla salute e al
benessere fisico e psichico dei cittadini.
I servizi facenti capo all’Azienda sono erogati nei confronti di tutta la popolazione residente nel territorio degli Enti Consorziati e sono prevalentemente destinati alle fasce deboli della cittadinanza, con
particolare priorità per il sostegno alle responsabilità familiari e alle famiglie in difficoltà, alla prima infanzia e ai minori, ai disabili, agli anziani, alla popolazione giovanile, alle persone non autosufficienti,
agli immigrati, rom e sinti e senza fissa dimora, alla popolazione indigente.
L’Azienda può inoltre svolgere attività di consulenza e di collaborazione a favore di soggetti pubblici o privati che operano in campo sociale ed assistenziale, nonché fornire specifici servizi socioassistenziali
aggiuntivi rispetto a quelli conferiti ai sensi del comma 1, mediante stipulazione di specifici contratti di servizio.
Uffici
- U.O. Progettazione monitoraggio e valutazione
- U.O. Gestione amministrativa
- U.O. Gestione economico-finanziaria e contabile
- U.O. Comunicazione Sistema Informativo digitale e trasparenza
Servizi
- Servizi per l’accesso e la presa in carico
- Area anziani, disabili e persone non autosufficienti
- Servizi per i minori e le famiglie
- Area contrasto alla povertà
- Area accreditamento e Autorizzazioni
Presentazione di ASSI